Aufstellung
Signaturbereich: RO 69-0000 bis 9999
Signatur | Titel | Verfasserangabe | Erschienen |
---|---|---|---|
Scritti giornalistici: Vol. 1 1882 - 1888 | testi raccolti e trascritti da Federico Roncoroni | ||
Scritti giornalistici: Vol. 2 1889 - 1938 | testi raccolti da Giorgio Zanetti | ||
Poesie, teatro, prose | Gabriele D'Annunzio. A cura di Mario Praz e Ferdinando Gerra | ||
Versi d'amore e di gloria: 1 | |||
Versi d'amore e di gloria: 2 | |||
Le novelle della Pescara | Gabriele d'Annunzio. Con un'introd. di Silvano Sabbadini, una cronologia della vita dell'autore e dei suoi tempi, una bibliografia e un'antologia critica | ||
Prose di romanzi: Vol. 1 | a cura di Annamaria Andreoli | ||
Prose di romanzi: Vol. 2 | a cura di Niva Lorenzini | ||
Tutte le novelle | Gabriele D'Annunzio. A cura di Annamaria Andreoli ... Introd. di Annamaria Andreoli | ||
Gabriele D'Annunzio | Paolo Alatri | ||
D'Annunzio negli anni del Tramonto | |||
Gabriele d'Annunzio | dargest. von Maria Gazzetti | ||
Tipi, simboli, emblemi dell'imaginifico | Nicoletta De Vecchi Pellati | ||
Album D'Annunzio | con un saggio biografico-critico e il commento alle immagini di Annamaria Andreoli. Ricerca iconografica di Eileen Romano | ||
"Arrestate l'autore!": 1 | |||
"Arrestate l'autore!": 2 | |||
I libri segreti | [catalogo a cura di] Annamaria Andreoli | ||
Nationalism and culture | Jared M. Becker | ||
Cima delle nobildonne | |||
Codice siciliano | Stefano D'Arrigo | ||
Horcynus orca | Stefano D'Arrigo | ||
Erinnerungen des Herzens | Giorgio Bassani. Mit Texten von Giulio Cattaneo, Paolo Ravenna und Eberhard Schmidt. Hrsg. von Eberhard Schmidt | ||
Il giardino dei Finzi-Contini | Giorgio Bassani | ||
Edizione nazionale delle opere: [1] Preliminari. Introduzione del poeta. Poesie dal febbraio 1817 al marzo 1831 | |||
Edizione nazionale delle opere: [1] Metrica e rimario. Dizionario d'autore. Lessico integrativo | |||
Edizione nazionale delle opere: [1] Aggiunte e correzioni. Indice generali | |||
Edizione nazionale delle opere: [1] Sonetti dal settembre 1831 al febbraio 1832 | |||
Edizione nazionale delle opere: [1] Sonetti dal giugno 1832 al dicembre 1832 | |||
Edizione nazionale delle opere: [1] Sonetti dal gennaio 1833 al maggio 1833 | |||
Edizione nazionale delle opere: [1] Sonetti dall'agosto 1833 al giugno 1834 | |||
Edizione nazionale delle opere: [1] Sonetti dall'ottobre 1834 al giugno 1835 | |||
Edizione nazionale delle opere: [1] Sonetti dall'agosto 1835 all'aprile 1836. "Er còllera mòribbus" | |||
Edizione nazionale delle opere: [1] Poesie dal settembre 1836 al maggio 1842 | |||
Edizione nazionale delle opere: [1] Sonetti dal gennaio 1843 al febbraio 1849 | |||
Edizione nazionale delle opere: [1] Appendici, glossario | |||
Opere: 1 Poesie | |||
Opere: 2 Scritti critici e letterari | |||
Romanzi e racconti | Dino Buzzati. A cura di Giuliano Gramigna | ||
Il Barone rampante | Italo Calvino | ||
Il Castello dei destini incrociati | Italo Calvino | ||
Il Cavaliere inesistente | Italo Calvino | ||
Le Città invisibili | Italo Calvino | ||
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città | Italo Calvino | ||
Palomar | Italo Calvino | ||
I racconti | Italo Calvino | ||
Se una notte d'inverno un viaggiatore | Italo Calvino | ||
Il Visconte dimezzato | Italo Calvino | ||
Italo Calvino et l'imaginaire | Aurore Frasson-Marin | ||
Canti Orfici | con il commento di Fiorenza Ceragioli | ||
Racconti: T. 1 | |||
Racconti: T. 2 | |||
Racconti: T. 3 | |||
Opere scelte: Vol. 1 Poesie | a cura di Mario Saccenti | ||
Opere scelte: Vol. 2 Prose, commenti, lettere | |||
Opere: Tomo 1 Prose | |||
Opere: Tomo 2 Poesie | |||
Carducci e la letteratura italiana | a cura di Mario Saccenti. Con la collab. di Maria Grazia Accorsi ... | ||
Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci: 17, 2 Rime e ritmi | Giosue Carducci ; edizione critica a cura di Giovanni Biancardi | ||
Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci: [21] Chiose e annotazioni inedite all'"Inferno" di Dante | ed. critica a cura di Stefania Martini | ||
Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci: Chiose e annotazioni ai "Trionfi" di Petrarca | Giosue Carducci ; a cura di Francesca Florimbii | ||
Edizione nazionale delle opere: 4 Confessioni e battaglie | a cura di Mario Saccenti | ||
Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci: 6,1 Juvenilia | Giosue Carducci ; edizione critica a cura di Claudio Mariotti | ||
Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci: 6,2 Levia Gravia | a cura di Barbara Giuliattini | ||
Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci: 9,1 Giambi ed epodi | ed. critica a cura di Gabryela Dancygier Benedetti | ||
Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci: 9,2 Rime nuove | Giosuè Carducci ; edizione critica a cura di Emilio Torchio | ||
Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci: Lezioni su Petrarca | Giosue Carducci ; a cura di Vinicio Pacca e Chiara Tognarelli | ||
Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci: [1] Carteggio | Giosuè Carducci; Mario Menghini. A cura di Torquato Barbieri | ||
Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci: [2] Carteggio | Paola Pes di Villamarina; Giosuè Carducci. A cura di Anna Maria Giorgetti Vichi | ||
Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci: [3] Carteggio | Giosuè Carducci; Isidoro Del Lungo. A cura di Marco Sterpos | ||
Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci: [4] Carteggio | Giosuè Carducci - gli amici Veronesi: Vittorio Betteloni, Gaetano Lionello Patuzzi, Giuseppe Biadego, Giuseppe Fraccaroli. A cura di Alberto Brambilla | ||
Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci: [5] Carteggio | Giosuè Carducci - Adolfo Borgognoni ; a cura di Federica Marinoni | ||
Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci: [6] Carteggio | Giosue Carducci, Adele Bergamini ; a cura di Anna Maria Tosi | ||
Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci: [7] Carteggi | Giosue Carducci - Adriano Cecioni, Giosue Carducci - Giorgio e Giulia Cecioni ; a cura di Alberto Beambilla ; con un saggio di Luciano Bernardini | ||
Scritti critici | Luigi Carrer. A cura di Giovanni Gambarin | ||
Opere | Carlo Collodi. A cura di Daniela Marcheschi | ||
Pinocchio | Giorgio Manganelli. Aus dem Ital. von Marianne Schneider | ||
Pinocchio oder Vom Roman der Kindheit | Dieter Richter | ||
Platone in Italia: 2 | |||
Im Garten des Wahns | Edmondo De Amicis. Übers. und eingeleitet von Birgit Tappert | ||
Diari: [1] 1926 - 1931 | |||
Diari: 1931 - 1948 | |||
Il nome della rosa | Umberto Eco | ||
Il pendolo di Foucault | Umberto Eco | ||
L' isola del giorno prima | Umberto Eco | ||
"... eine finstere und fast unglaubliche Geschichte"? | hrsg. von Max Kerner | ||
Umberto Ecos "Der Name der Rose" | Thomas Stauder | ||
Staunen über das Sein | hrsg. von Thomas Stauder. Mit einem Grussw. von Umberto Eco | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: Vol. 1 Poesie e carmi | a cura di Francesco Pagliai | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 10 Saggi e discorsi critici | ed. critica a cura di Cesare Foligno | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 11 Epoche della lingua italiana | |||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 11 Poemi narrativi - donne erudite - dei viaggi classici - intorno ad antiquari e critici - la letteratura periodica italiana - saggio sulla letteratura contemporanea in Italia - della nuova scuola drammatica italiana | |||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 12 Scritti vari di critica storica e letteraria | a cura di Uberto Limentani | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 13 Scritti sulle Isole Ionie e su Parga | |||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 13 La rivoluzione di Napoli del 1798-1799. La "Lettera apologetica" | |||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 14 Epistolario | Plinio Carli [Hrsg.] | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 15 Epistolario | Plinio Carli [Hrsg.] | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 16 Epistolario | Plinio Carli [Hrsg.] | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 17 Epistolario | Plinio Carli [Hrsg.] | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 19 Epistolario | Gambarin, Giovanni u.a. [Hrsg.] | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: Vol. 2 Tragedie e poesie minori | a cura di Guido Bézzola | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 20 Epistolario | Mario Scotti [Hrsg.] | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 21 Epistolario | Mario Scotti [Hrsg.] | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 22 Epistolario | a cura di Mario Scotti | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 3 | |||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 3 | |||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 3 | |||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 4 Ultime lettere di Jacopo Ortis | a cura di Giovanni Gambarin | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 5 Prose varie d'arte | a cura di Mario Fubini | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 6 Scritti letterari e politici | a cura di Giovanni Gambarin | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 7 Lezioni, articoli di critica e di polemica (1809-1811) | a cura di Emilio Santini | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 8 Prose politiche e letterarie dal 1811 al 1816 | ed. critica a cura di Luigi Fassò | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 9 Articoli della Edinburgh Review. Discorso sul testo della Commedia | a cura di Giovanni Da Pozzo | ||
Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo: 9 Commedia di Dante Alighieri | a cura di Giorgio Petrocchi | ||
Edizione nazionale delle opere: App. | |||
Edizione nazionale delle opere: App. | |||
Opere: T. 1 | |||
Opere: T. 2 | |||
Ultime lettere di Jacopo Ortis | Ugo Foscolo. Introduzione e note di Edoardo Sanguineti; corredo bio-bibliografico a cura di Vincenzo Guarracino | ||
Ugo Foscolo | Glauco Cambon | ||
Opere di Carlo Emilio Gadda: 1 | |||
Opere di Carlo Emilio Gadda: 2 | |||
Opere di Carlo Emilio Gadda: 1 | |||
Opere di Carlo Emilio Gadda: 2 | |||
Opere di Carlo Emilio Gadda: 5 Scritti vari e postumi | a cura di Andrea Silvestri ... | ||
Accoppiamenti giudiziosi | Carlo Emilio Gadda | ||
L'Adalgisa | Carlo Emilio Gadda | ||
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana | Carlo Emilio Gadda | ||
Carlo Emilio Gadda - la cognizione del dolore | ed. critica commentata con un'appendice di frammenti inediti a cura di Emilio Manzotti | ||
Le meraviglie d'Italia. Gli anni | Carlo Emilio Gadda | ||
A un amico fraterno | Carlo Emilio Gadda. A cura di Marcello Carlino | ||
Opere: 1 Lettere | a cura di Giovanni Ferretti. Vol. 1 | ||
Opere: 2 Lettere | a cura di Giovanni Ferretti. Vol. 2 | ||
Poesie | Guido Gozzano. Rev. testuale, introd. e comm. di Edoardo Sanguineti | ||
Guido Gozzano: i giorni, le opere | |||
Le poesie milanesi | Tommaso Grossi . A cura di Aurelio Sargenti | ||
Canti e poesie disperse: 1 Canti | |||
Canti e poesie disperse: 2 Appendici | |||
Canti e poesie disperse: 3 Poesie disperse | a cura di Claudia Catalano ... | ||
Canti e poesie disperse: DVD Riproduzione digitale dei manoscritti e delle stampe allegata all'edizione critica | |||
Opere: 1 Canti | |||
Opere: 10 Puerili e abbozzi vari | |||
Opere: 2 Operette morali | |||
Opere: 7 Pensieri, moralisti greci, volgarizzamenti e scritti vari | |||
Opere: 8 Versi. Paralipomeni della Batracomiomachia | |||
Poesie e prose: 2 Prose | |||
Poesie e prose: 1 Poesie | |||
Opere: T. 1 | |||
Opere: T. 2 | |||
Operette morali | Giacomo Leopardi, ed. crit. a cura di Ottavio Besomi | ||
Edizione tematica dello Zibaldone di pensieri stabilita sugli Indici leopardiani: [1] Trattato delle passioni | |||
Edizione tematica dello "Zibaldone di pensieri" stabilita sugli "Indici" leopardiani: [2] Manuale di filosofia pratica | |||
Edizione tematica dello "Zibaldone di pensieri" stabilita sugli "Indici" leopardiani: [3] Della natura degli uomini e delle cose | |||
Edizione tematica dello "Zibaldone di pensieri" stabilita sugli "Indici" leopardiani: [4] Teorica delle arti, lettere ec. | |||
Edizione tematica dello Zibaldone di pensieri stabilita sugli Indici leopardiani: [5] Teorica delle arti, lettere ec. | |||
Edizione tematica dello "Zibaldone di pensieri" stabilita sugli "Indici" leopardiani: [6] Memorie della mia vita | |||
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica | Giacomo Leopardi; a cura di O[ttavio] Besomi [u.a.] | ||
Signore ed amico amatissimo | Giacomo Leopardi. Introduzione di Francesco Paolo Botti. Nota di Franco Foschi | ||
Vita di Leopardi giorno per giorno | Antonio Pucciarelli | ||
Saggio sul Leopardi | Giuseppe De Robertis | ||
Leopardi e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento | Centro Nazionale di Studi Leopardiani | ||
Giacomo Leopardi | Hans Ludwig Scheel; Manfred Lentzen (Hrsg.) | ||
Giacomo Leopardi | |||
Cristo si è fermato a Eboli | Carlo Levi. Con una presentazione dell'autore | ||
Opere: Vol. 2 Romanzi e poesie | |||
Opere: Vol. 1 Se questo è un uomo. La tregua. Il sistema periodico. I sommersi e i salvati | |||
Opere: Vol. 3 Racconti e saggi | introd. di Pier Vincenzo Mengaldo | ||
Gedichte | ausgew. u. übers. von Gio Batta Bucciol ... | ||
Leopardi | von Karl Vossler | ||
Opere | Alessandro Manzoni. A cura di Riccardo Bacchelli | ||
[Opere di Alessandro Manzoni]: [Vol. 2] I promessi sposi | a cura di Cesare Angelini | ||
[Opere di Alessandro Manzoni]: [Vol. 1] Liriche e tragedie | a cura di Vladimiro Arangio-Ruiz | ||
Opere di Alessandro Manzoni: Vol. 3 Scritti linguistici | a cura di Maurizio Vitale | ||
Opere: 1 I promessi sposi | Alessandro Manzoni. A cura di Santino Caramella | ||
Concordanze dei Promessi sposi: 2 A - C | |||
Concordanze dei Promessi sposi: 1 Testo e indici | |||
Concordanze dei Promessi sposi: 3 D - L | |||
Concordanze dei Promessi sposi: 5 R - Z. Appendici | |||
Concordanze dei Promessi sposi: 4 M - Q | |||
Il Conte di Carmagnola | ed. critica a cura di Giovanni Bardazzi | ||
Quell'innominato | Alessandro Manzoni. A cura di Luca Toschi | ||
Die Familie Manzoni | Natalia Ginzburg. Dt. von Maja Pflug. [Die franz. Briefe wurden von Andrea Spingler übers.] | ||
Goethe und Manzoni | Hugo Blank | ||
Editori, tipografi e librai dell'Ottocento | Angela Nadia Bonanni | ||
La lingua di Alessandro Manzoni | Maurizio Vitale | ||
L' oro di Napoli | Giuseppe Marotta | ||
Eugenio Montale | a cura di Franco Contorbia | ||
Opere: Volume 1 | |||
Opere: Volume 2 | |||
Diario 1938 | Elsa Morante. A cura di Alba Andreini | ||
Opere: 1948 - 1968 | a cura di Enzo Siciliano | ||
Opere: 1927 - 1947 | a cura di Geno Pampaloni con l'Autobiografia letteraria dell'autore | ||
Opere: 1 Romanzi e racconti, 1927 - 1940 | a cura di Francesca Serra | ||
Opere: 2 Romanzi e racconti, 1941 - 1949 | a cura di Simone Casini | ||
Opere: T. 1 | |||
Opere: T. 2 | |||
Opere: 4 Romanzi e racconti | a cura di Simone Casini. Introd. di Gianni Turchetta | ||
Opere: 5 Romanzi e racconti 1970-1979 | a cura di Simone Casini | ||
Racconti romani | Alberto Moravia | ||
Storie della preistoria | Alberto Moravia | ||
I racconti: T. 2 | |||
I racconti: T. 1 | |||
Tutte le poesie | Giovanni Pascoli. A cura die Arnaldo Colasanti. Trad. e note delle Poesie latine die Nora Calzolaio | ||
Poemetti | Giovanni Pascoli. A cura di Edoardo Sanguineti | ||
Die letzte Fahrt | Giovanni Pascoli. Übers. u. eingel. von Willi Hirdt | ||
Dal diario | Pier Paolo Pasolini. Introd. di Leonardo Sciascia. Ill. di Giuseppe Mazzullo | ||
"Amado mio" preceduto da "Atti impuri" | Pier Paolo Pasolini . Con uno scritto di Attilio Bertolucci | ||
Le belle bandiere | Pier Paolo Pasolini. A cura di Gian Carlo Ferretti | ||
Il caos | Pier Paolo Pasolini, a cura di Gian Carlo Ferretti | ||
Le ceneri di Gramsci | Pier Paolo Pasolini | ||
Descrizioni di descrizioni | Pier Paolo Pasolini. A cura di Graziella Chiarcossi | ||
La divina mimesis | Pier Paolo Pasolini | ||
Passione e ideologia | Pier Paolo Pasolini. Saggio introd. di Cesare Segre | ||
Le poesie | Pier Paolo Pasolini | ||
Roman poems | Pier Paolo Pasolini. Transl. by Lawrence Ferlinghetti [and] Francesca Valente. Pref. by Alberto Moravia | ||
Porcile | Pier Paolo Pasolini | ||
Trilogia della vita | Pier Paolo Pasolini. A cura di Giorgio Gattei | ||
Una vita violenta | Pier Paolo Pasolini | ||
Il 'Discorso' di Pasolini | Vincenzo Mannino | ||
Invito alla lettura di Pier Paolo Pasolini | Vincenzo Mannino | ||
Vita di Pasolini | Enzo Siciliano. Introd. di Angelo Romanò | ||
In den Feldern Friauls | Nico Naldini. Übers. von Maria Fehringer und Hermann Seidl. [Hrsg. Maria Vittoria Stiller] | ||
Il primo Pasolini e la sua narrativa | Antonio Vitti | ||
Pier Paolo Pasolini | von Nico Naldini. Aus dem Ital. von Maja Pflug | ||
La bella estate | Cesare Pavese | ||
Lavorare stanca | Cesare Pavese | ||
La Luna e i falò | Cesare Pavese. Con una cronologia della vita dell'autore e del suo tempo, un'antologia critica, una bibliografia a cura di Antonio Pitamitz e una nota introd. al romanzo di Roberto Cantini | ||
Poesie del disamore | Cesare Pavese | ||
Cesare Pavese | Doug Thompson | ||
Poesie | Sandro Penna. Pref. di Cesare Garboli | ||
Opere di Luigi Pirandello: 5 | |||
Opere di Luigi Pirandello: Vol. 1 | |||
Opere di Luigi Pirandello: Vol. 2 | |||
Opere di Luigi Pirandello: 1 Novelle per un anno | |||
Tutti i romanzi: Vol. 1 | |||
Tutti i romanzi: Vol. 2 | |||
Lettere familiari giovanili: Vol. 1 Lettere giovanili da Palermo e da Roma | |||
Lettere familiari giovanili: Vol. 2 Lettere da Bonn | |||
Lettere familiari giovanili: Vol. 3 Lettere della formazione | |||
Carteggi inediti | Luigi Pirandello | ||
Pirandello und die Naturalismus-Diskussion | Johannes Thomas (Hrsg.) | ||
Poesie | Alessandro Poerio. A cura di Nunzio Coppola | ||
Poesie | Carlo Porta. A cura di Dante Isella | ||
Le lettere di Carlo Porta e degli amici della cameretta | a cura di Dante Isella | ||
Poesie | Emilio Praga. A cura di Mario Petrucciani | ||
Racconti | Mario Pratesi. A cura di Giorgio Luti e Jole Soldateschi | ||
Il canzoniere | Umberto Saba | ||
Opere: 1984 - 1989 | |||
Opere: 1956 - 1971 | |||
Opere: 1971 - 1983 | a cura di Claude Ambroise | ||
A ciascuno il suo | Leonardo Sciascia. A cura di Jole F. Magri | ||
Sciascia, scrittore europeo | a cura di M. Picone ... | ||
Grenze | Vittorio Sereni. Übers. von Uwe Petersen. Eingeleitet von Gilberto Lonardi. Hrsg. von Gio Batta Bucciol. Mit einer Portraitzeichn. von Hans Joachim Madaus | ||
Ricordanze della mia vita: Vol. 1 | |||
Ricordanze della mia vita: Vol. 2 | |||
Romanzi e saggi: Vol. 1 1927 - 1944 | |||
Romanzi e saggi: Vol. 2 1945 - 1978 | |||
Una manciata di more | Ignazio Silone. Introd. di Claudio Marabini | ||
Vino e pane | Ignazio Silone. Introd. di Claudio Marabini | ||
L'attore | |||
Le due città | Mario Soldati | ||
Le lettere da Capri | Mario Soldati. Alcide Paolini [Vorr.] | ||
Novelle | Italo Svevo [d.i. Ettore Schmitz]. Scelta e introd. di Gabriella Contini | ||
Italo Svevo | Rudolf Behrens und Richard Schwaderer (Hrsg.) | ||
Italo Svevo | dargest. von François Bondy und Ragni Maria Gschwend | ||
Il Gattopardo | Giuseppe Tomasi [Principe] di Lampedusa | ||
I racconti | Giuseppe Tomasi di Lampedusa. A cura di Nicoletta Polo. Pref. di Gioacchino Lanza Tomasi | ||
La contessa Matilde | Niccolò Tommaseo. Ed. critica e commento di Piergiorgio Pozzobon. Introd. di Armando Balduino | ||
Memorie poetiche | Niccolò Tommaseo. A cura di Marco Pecoraro | ||
Lettere a Benedetto Varchi | a cura di Vanni Bramanti | ||
Vita d'un uomo | Giuseppe Ungaretti. A cura e con un saggio introd. di Carlo Ossola | ||
Opere | Giovanni Verga. A cura di Luigi Russo | ||
Le novelle: T. 2 | |||
Le novelle: T. 1 | |||
Giovanni Vergas Roman 'I Malavoglia' und die Wiederholung als erzählerisches Kunstmittel | von Wido Hempel | ||
Giovanni Verga | Luigi Russo | ||
Le opere narrative: 2 | |||
Le opere narrative: 1 | |||
Elio Vittorini und die moderne europäische Erzählkunst (1926 - 1939) | Heidi Marek | ||
L' editore Vittorini | Gian Carlo Ferretti | ||
Lorna, Kleinod der Hügel | Andrea Zanzotto. Übers. u. hrsg. von Helga Böhmer ... |